Fiore di Bach | Nome botanico | ||
Agrimony | Agrimonia eupatoria | ||
Aspen | Populus tremula | ||
Beech | Fagus silvatica | ||
Centaury | Eritraes centaurium | ||
Cerato | Ceratostigma willmottiana | ||
Cherry Plum | Prunus cerasifera myrabolana | ||
Chestnut Bud | Aesculus hippocastanum | ||
Chicory | Chicorium inthibus | ||
Clematis | Clematis vitalba | ||
Crab Apple | Malus silvestris | ||
Elm | Ulmus procera | ||
Gentian | Gentiana amarella | ||
Gorse | Ulex europaeus | ||
Heather | Calluna vulgaris | ||
Holly | Ilex aquifolium | ||
Honeysuckle | Lonicera caprifolium | ||
Hornbeam | Carpino betulus | ||
Impatiens | Impatiens nolitangere | ||
Larch | Larix decidua | ||
Mimulus | Mimulus guttatus | ||
Mustard | Sinapis alba | ||
Oak | Quercus robur | ||
Olive | Olea europaea | ||
Pine | Pinus silvestris | ||
Red Chestnut | Aesculus carnea | ||
Rock Rose | Helianthemum nummularium | ||
Rock Water | Acqua di roccia | ||
Scleranthus | Scleranthus annuus | ||
Star of Bethlehem | Ornithogalum umbellatum | ||
Sweet Chestnut | Castanea sativa | ||
Vervain | Verbena officinalis | ||
Vine | Vitis vinifera | ||
Walnut | Juglans regia | ||
Water violet | Hottonia palustris | ||
White Chestnut | Aesculus Hippocastanum | ||
Wild oat | Bromus ramosus | ||
Wild Rose | Rosa canina | ||
Willow | Salix vitellina |
I Fiori di Bach
Una Chiave per l'Anima - Chi è stato Edward Bach
Chi è stato Edward Bach
Edward Bach nacque il 24 settembre 1886, nel Galles, di cui la sua famiglia era originaria.
Visse la propria infanzia nella rigogliosa vegetazione delle campagne gallesi, dimostrò fin da bambino l'amore per la natura e una forte sensibilità di fronte alla sofferenza di tutti gli esseri, tanto che fin da adolescente decise di diventare medico.
Si laureò nel 1912 presso l'Università di Birmingham.
Iniziò a lavorare comemedico nell' ospedale di Londra, quotidianamente a contatto con la sofferenza , in questo contesto capì che la medicina "ufficiale" , allopatica, non riusciva ad andare oltre l'aspetto sintomatico del problema, poteva portare miglioramenti ma non Guarigione, poichè rivolta ai sintomi delle malattie e mai all' Uomo malato.
Prese atto delle differenze di approccio che ciascun individuo aveva con la malattia nonostante i sintomi apparentemente simili, si avvicinò così alla medicina omeopatica.
Nel 1917 a causa di un'emorragia fu operato urgentemente e la diagnosi fu di pochi mesi di vita a causa di una grave malattia, si buttò allora completamente nel lavoro, con la necessità di trovare un metodo di cura basato sull'individuo, semplice e naturale, utilizzabile da chiunque.
Nel 1929 ritornò a vivere nel Galles, cominciò a frequentare le campagne affinando la sua innata e grande sensibilità.
Come un vecchio erborista studiò le piante e I FIORI e percepì che il FIORE di alcune piante aveva delle stupende virtù terapeutiche sullo stato d'animo umano.
Intuì che i fiori trasmettevano attraverso la rugiada e l'esposione al sole delle virtù terapeutiche uniche. Scoprì dapprima 12 fiori, che costituirono i "12 guaritori", così come lui stesso li chiamò, poi in seguito i "7 fiori d'aiuto" e "i 19 fiori d'assistenza".
Iniziò immediatamente a proporre il metodo ai suoi pazienti ed essendo ottima la sperimentazione affermò che doveva essere conosciuto da tutti,prodigandosi nella sua diffusione.
Morì il 27 novembre 1936 considerando conclusa la sua missione sul pianeta Terra.
per saperne di più:
![]() |
domenica 31 luglio 2011
Immagini dei 38 Fiori di Bach
Il principio trans-personale
Per poter comprendere ciò, bisogna fare riferimento al fatto che ogni rimedio floreale esprime una particolare informazione – “Genio del Rimedio” – che entra in risonanza con un particolare “Archetipo Superiore”. Il fiore Vervain entra in risonanza con l’archetipo della Moderazione, Crab Apple con la Purificazione, Beech con la Tolleranza, Impatiens con la Pazienza, Rescue Remedy con la Presenza di Spirito, ecc..
Agrimony Tortura ----tossicodipendenza, alcool,enuresi,cistite,stipsi----
Aspen Mancanza di confine ----asma incubi notturni----
Beech Intolleranza, irritazione, rifiuto, rigidità ---intolleranze,allergie, cervicalgie,cefalee,tosse-
Centaury Debolezza,sottomissione ---tosse dorsalgie--
Cerato Richiesta di consigli e di conferme ---dolori gastrici,difficoltà a reggersi sulle gambe----
Cherry plum Perdita di controllo,caos ---influenza, psoriasi, caduta di capelli, malattie infettive---
Chestnut bud Ripetizione , non assimilazione ---ricadute
Chicory Ricatto -----tosse, stipsi, ipermenorrea---
Clematis Letargo, apatia ----quando si ammala non fa niente per curarsi, ipotensione-----
Crab apple Impurità ----tutti i problemi di pelle, disturbi della sessualità,cefalee-----
Elm Rigidità, straripamento, sente il mondo sulle spalle -----stress, impotenza, crampi allo stomaco, artrosi--
Gentian Sfiducia ----disturbi della digestione, tosse, fame d’aria-----
Gorse Rinuncia ----asma----
Heather Loquacità esagerata ----eruzioni cutanee----
Holly Gelosia,odio,infiammazione acuta,dolore violento ----aritmie,eczemi-----
Honeysukle Disadattamento, vive nel passato -----difficoltà ad assimilare ed eliminare il cibo, ritenzione di liquidi,cefalee-----
Hornbeam Indebolimento, stanchezza mentale ----lombosciatalgie-----
Impatiens Impazienza,accelerazione,urgenza ----sfoghi cutanei, pressione alta, ritmi di vita esagerati, dolori cervicali, gastrite, sindrome premestruale----
Larch Incapacità,mancanza di autostima ----impotenza, ansia da prestazione, aritmie-----
Mimolus Paure, immaturità,timidezza ---perdita di capelli, eczemi, problemi della minzione-----
Mustard Depressione ----sessualità apatica---
Oak Rigidità,esaurimento ----stress, cefalee, respiro affannoso,bruxismo----
Olive Esaurimento fisico ----mancanza di energia, infezioni, cefalee, ipotensione-----
Pine Autolesionismo,sensi di colpa ---cattiva digestione,colon irritabile,amenorrea-----
Red Chestnut Ansia ,preoccupazione per gli altri ----tabagismo,dolori gastrici---
Rock rose Paralisi,arresto ---crampi muscolari,affanno--
Rock water Rigidità ----rifiuto della sessualità, dolori lombari, ipertensione-----
Scleranthus Alternanza,instabilità, immaturità, scoordinazione ---mal di mare,vertigini,sindrome premestruale---
Star of Bethlehem Traumi,resistenza ---enuresi, amenorrea, cefalee, frigidità-----
Sweet Chestnut Tortura estrema ---angina pectoris---
Vervain Rigidità dinamica,esasperazione ---stipsi,ipertensione,eczemi---
Vine Durezza,dittatura ---spasmi gastrici,ipertensione,tosse, cefalee----
Walnut Disadattamento, separazione ----protegge dalle infezioni, indicato nei cambiamenti stagionali e delle fasi della vita----
Water violet Solitudine, isolamento ---disturbi adolescenziali, disturbi sessuali femminili, disturbi della schiena-----
Wild oat Dispersione ---colon irritabile, aritmie cardiache--
Willow Vittimismo ----cefalee, fame d’aria---
Wild rose Rassegnazione,mancanza di lamento ---scompensi ormonali, prostatite, cistite, problemi urinari----
White chestnut Flusso continuo di pensieri--- insonnia cefalee---
Il rimedio d'emergenza, Rescue Remedy
Eccellente rimedio, composto da cinque fiori, ideato dal Dott. Bach stesso per tutti i momenti di crisi e per le emergenze. Utilissimo per tutte le esperienze traumatiche psico-fisiche che provocano paura, ansia, panico, shock. Si assume mettendo quattro gocce di tintura madre in un bicchiere d’acqua che si sorseggia a intervalli di un quarto d’ora circa. Se la persona ha perso i sensi o è un bambino piccolo si umettano le labbra.
Come si assumono i Fiori di Bach
Utilizzare più gocce non serve a nulla, è uno spreco, aumentare le somministrazioni può invece essere utile.
Dobbiamo fare attenzione di non toccare il contagocce con la saliva, se succede va sterilizzato.
Bach ha scritto che i rimedi funzionano indipendentemente dalla nostra volontà, basta ricordarsi di assumerli.
Personalmente sono convinta che un’ assunzione consapevole ci aiuti a riportarci più velocemente allo stato di equilibrio.
La stock bottle o " Rimedio Personale"
° 1 bottiglia di vetro scuro con tappo contagocce da 30cl (sterile)
° acqua di fonte o acqua del rubinetto
° brandy di buona qualità o aceto di mele
° stock bottle
Riempiamo la bottiglietta col contagocce di acqua, stabilizziamo con venti gocce di brandy o aceto di mele poi uniamo 2 gocce di ogni rimedio prescelto.
Abbiamo così pronto il nostro rimedio personale.
Bach suggeriva di non superare l’assunzione di cinque rimedi contemporaneamente.
La preparazione dei rimedi secondo Bach
Edward Bach, uomo amante della natura e sensibile ai colori, ai profumi, alle trasformazioni stagionali delle piante incontaminate amava passeggiare nei boschi all’alba, quando piante e fiori erano ricoperte dalla rugiada e emanavano la massima potenza energetica, era questo il momento che dedicava alla raccolta delle corolle.
Ha scritto: “…I fiori vengono raccolti nelle prime ore del mattino, di una giornata di tempo sereno, con il cielo privo di nuvole, avendo la cura di scegliere solo le corolle che hanno raggiunto la piena fioritura; i fiori devono essere raccolti da piante diverse e in luoghi dove crescono in quantità. L’ acqua da usare per la preparazione delle essenze deve essere pura acqua di fonte esente da qualsiasi traccia di inquinamento, meglio se si tratta di acqua di una sorgente della zona dove crescono i fiori…..” (da Guarisci te stesso).
Lui stesso raccoglieva i fiori tagliando delicatamente lo stelo con piccole forbici sterili e li deponeva, senza toccarli con le mani, in un panno bianco. Le corolle venivano poi immerse in ciotole di vetro trasparente piene di acqua di fonte e posizionate al sole per alcune ore. Questo procedimento è chiamato ancora oggi Metodo della solarizzazione.
Durante i lunghi e grigi inverni gallesi Bach non sospendeva le sue raccolte, non potendo usufruire del calore solare utilizzava la forza del Fuoco. Utilizzava il metodo della Bollitura.
Ottenuta la tintura madre attraverso uno dei due metodi, da questa si preparano le stock bottle (come quelle in vendita) da cui poi si preparerà il flaconcino di trattamento con i dosaggi indicati.
I 19 Fiori d'Assistenza
Trovò successivamente Cherry Plum, il mirabolano, la pace interiore. La sua sensibilità era ormai talmente acuta che egli riusciva a percepire "i pensieri" degli alberi. E dietro Cherry Plum ecco venire uno dopo l'altro tutto il gruppo degli alberi: Elm, l’olmo, il senso di responsabilità; Pine, il pino silvestre, il perdono; Larch, il larice, la fiducia in se stessi; Willow, il salice giallo, l'accettazione del destino; Aspen, il pioppo, la sensibilità cosciente; Hornbeam, il carpino, il dinamismo; Sweet Chestnut, il castagno, il sollievo interiore; Beech, il faggio, la tolleranza; Crab Apple, il melo selvatico, la purezza e l'ordine; Walnut, il noce, la capacità di rinascita interiore; Chestnut Bud, la gemma dell’ippocastano, la capacità di apprendere; White Chestnut, l’ippocastano bianco, la serenità mentale e Red Chestnut, l’ippocastano rosso, la salvaguardia della personalità.
Aggiunse poi ancora un piccolo gruppo di cinque Fiori, comprendente Holly, l’agrifoglio, l'amore; Honeysuckle, il caprifoglio, la libertà dal passato; Wild Rose, la rosa selvatica, la gioia di vivere; Star of Bethlehem, il latte di gallina, il conforto e Mustard, la senape selvatica, la luce interiore. Con quest’ultimo la sua ricerca si completò.
Dopo la sperimentazione dei primi 12 guaritori e dei 7 aiuti egli si rese conto che l’uomo è una creatura assai complessa e strutturata e quindi la sua ricerca era per forza incompleta.
Dopotutto i primi dodici fiori appartenevano tutti a piante semplici, erbacee, con un ciclo vitale di un anno o due, piante giovani quindi, prive di struttura; molti mali dell’uomo sono invece di vecchia data, si trascinano per anni, a volte li portiamo con noi dall’infanzia , è proprio questa riflessione che spinge Bach a rivolgere l’attenzione agli alberi.
Gli alberi sono più longevi di una semplice pianticella, hanno una “ memoria “ più antica che possono trasmettere all’uomo sempre attraverso l’uso consapevole del fiore.
Egli stesso ha scritto:
"….. osserviamo gli alberi ed impariamo da essi..danno ospitalità a molti animali...offrono i loro frutti...e quando a fine stagione gli animali migrano, non li trattengono ma li lasciano liberi di andarsene...e se il gelo d' inverno brucia i loro rami questi in primavere ributtano nuove gemme.. per noi è un giusto esempio...per imparare in modo altruistico ad accogliere e lasciare andare...e sapere che dopo la morte...una parte resta viva".
Dei 19 assistenti 14 sono alberi, anche grandi alberi, due sono antiche piante sacre
e tre sono piante dalle qualità alchemiche.
1) Aspen, il pioppo per chi ha paura di cose vaghe, indistinte, e senza motivo;
2) Beech, il faggio per chi è intollerante, polemico e arrogante;
3) Cherry Plum, il prugno selvatico per chi ha paura di perdere il controllo di sé e la ragione;
4) Chestnut Bud,la gemma dell’’ippocastano bianco per chi ripete sempre gli stessi errori e non vuole crescere;
5) Crab Apple il melo acerbo per chi si sente sporco, nel corpo o nella mente; ed è ossessionato dalla pulizia,
6) Elm, l’olmo per chi si sente momentaneamente sommerso di responsabilità; come se dovesse portare il mondo sulle spalle,
7) Holly, l’agrifoglio per chi ha sfiducia nel prossimo, prova invidia e odio,
8) Honeysuckle,il caprifoglio per chi si rifugia nella nostalgia del passato, ricordando solo le cose belle;
9) Hornbeam, il carpino bianco per chi si sente stanco, debole, e dubita delle sue capacità di fronte ad un problema;
10) Larch, il larice per chi non ha stima in sé, ha paura di fallire ed è affetto da complessi di inferiorità;
11) Mustard, la senape sevatica per chi è ammalato di depressione, anche passeggera;
12) Pine, il pino per chi vive forti sensi di colpa e tende a caricare su di sé anche le colpe altrui
13) Red Chestnut, l’ippocastano rosso per chi prova apprensione per gli altri e si aspetta sempre il peggio,
14) Star of Bethlehem, il latte di gallina per chi ha provato ogni tipo di shock o dolore fisico, mentale ed emotivo,
15) Sweet Chestnut, il castagno dolce per chi prova un’angoscia estrema, una disperazione coraggiosa,
16) Walnut, il noce per chi sta affrontando grandi cambiamenti (es. pubertà, menopausa, vecchiaia),
17) Wild Rose, la rosa canina per chi si lascia andare alla rassegnazione e all’apatia;
18) White Chestnut, l’ippocastano bianco per chi ha la mente sempre affollata da pensieri e preoccupazioni,
19) Willow, il salice giallo per chi prova amarezza e risentimento.